Kriptomat
  • Valore Criptovalute
    • Tutti i prezzi
    • Top Vincitori & Perdenti
    • Aggiunte di recente
    • Le più visualizzate
    • Token più richiesti
    • Cosa sarebbe successo se avessi acquistato 100€ di …
  • Prodotti
    • Individuale
      • Account aziendali
      • Crypto to crypto
      • KriptoEarn
      • Acquisto ricorrente
    • Aziende
      • Account aziendali
      • Crypto <> Fiat On-Ramp
      • Exchange White Label API
    • KRIPTOMAT
      Informazioni su Kriptomat
      Crediamo che tutti, ovunque, meritino la libertà,la correttezza, e l’appagamento rappresentato dalla criptovaluta.
  • Impara
    • Come usare Kriptomat
      I nostri video mostrano come ottenere il massimo da Kriptomat.
      Scopri di più >
      • Base di conoscenza
        Documentazione e consigli utili
    • Scopri di più sulla criptovaluta
      Scopri di più >
      • Tutto sulle criptovalute
      • Tutto sulla blockchain
    • Esplora i token
      Mostra tutte le guide >
      • Bitcoin Guida
      • Ethereum Guida
      • Cardano Guida
      • Solana Guida
      • Tether Guida
  • Presenta un amico
  • Web3
  • € EUR
  • Italiano
    • Deutsch
    • Eesti
    • English
    • Español
    • Français
    • Hrvatski
    • Italiano
    • Latviešu
    • Lietuviškai
    • Magyar
    • Polski
    • Português
    • Română
    • Slovenčina
    • Slovenščina
    • Srpski
    • Svenska
    • Türkçe
    • Čeština
    • Ελληνικά
    • Български
  • Accedi
  • Iscriviti
Seleziona una pagina
  • Iscriviti
/
100 € di credito commerciale di benvenuto in omaggio
CODICE UTILIZZO: 100KRIPTO
Blockchain|Lavorare con la blockchain

Una guida essenziale alla sicurezza della blockchain

blockchain-security-guide

A giudicare dai titoli dei giornali, la tecnologia blockchain è tutt’altro che sicura. Ogni anno, milioni di euro vengono persi in frodi DeFi, schemi Pump & dump e altri rischi.

Contro i titoli dei giornali si rivolgono invece le rassicurazioni degli esperti di blockchain che affermano che la crittografia incorporata e la natura immutabile della blockchain ne fanno l’architettura di database più sicura al mondo.

Chi ha ragione? La blockchain è sicura per i possessori di criptovaluta, i collezionisti di NFT, gli investitori e gli utenti DeFi?

Diamo insieme un’occhiata alla sicurezza della blockchain.

blockchain1 1


Quanto è sicura la tecnologia blockchain?

L’architettura blockchain che sta dietro le moderne criptovalute, gli NFT e le applicazioni decentralizzate è dotata di significative caratteristiche di sicurezza intrinseche. Una volta che i blocchi di dati sono stati aggiunti al database della blockchain, sono immutabili. Un hacker non può modificarli per dirottare il denaro. I blocchi vengono verificati secondo meccanismi di consenso che eliminano le transazioni fraudolente e proteggono dalla pirateria informatica. L’accesso al database è protetto da una crittografia a chiave pubblica di livello bancario. Queste caratteristiche collocano giustamente l’architettura blockchain tra i database più sicuri mai realizzati.

Eppure, nonostante questa tecnologia avanzata, gli hacker e i truffatori riescono ad appropriarsi ogni anno di milioni di euro. Come è possibile?


La risposta è che le reti blockchain sicure fanno parte di un ecosistema che è forte solo quanto lo è il suo anello più debole. La blockchain in sé stessa è sicura, ma richiede le consuete precauzioni di sicurezza generali:

Proteggere l’accesso al tuo hardware: se ti allontani dalla scrivania lasciando il PC connesso al tuo wallet di criptovaluta, chiunque può trasferire velocemente tutte le tue criptovalute su un altro conto. Dato che i conti blockchain sono anonimi, scoprire chi è stato e riavere la tua criptovaluta con ogni probabilità sarebbe del tutto impossibile.

Proteggere le password: se proteggi il tuo wallet di criptovalute con una password che poi tieni in un file chiamato “password” sul disco fisso del computer, stai andando in cerca di guai seri.

Scegli app di cui ti fidi: se usi un’app finanziaria decentralizzata nuova e non testata, gli hacker potrebbero sfruttare una vulnerabilità del suo codice. Controlla bene le app DeFi prima di affidargli il tuo denaro. Chi c’è dietro? Da quanto tempo sono in funzione? Quanto è grande la loro base di utenti? Domande come queste possono aiutarti a scegliere app consolidate e gestite in modo professionale.

Sii scettico: alcune delle più grandi e famose truffe nel mondo delle criptovalute sono costituite dai cosiddetti schemi “Pump & dump”, nei quali i truffatori lanciano un token o creano un rialzo temporaneo del prezzo sui social, per poi vendere velocemente e uscire dal mercato, lasciando gli acquirenti con token senza valore. Le vittime di questi schemi sono tipicamente investitori così desiderosi di fare profitti da non informarsi sulla reale natura dell’improvviso aumento di prezzo, che in questi casi non si riflette sul vero valore della moneta.

blockchain security 2
Image source: Flickr.com, License: CC BY-ND 2.0


Scegli con cura dove tenere i tuoi soldi: i moderni exchange di deposito come Kriptomat applicano misure di sicurezza di livello bancario per proteggere i conti degli utenti. Prima di affidare il tuo denaro a una piattaforma online, informati sulla sua storia di violazioni e sulle misure di sicurezza che adotta, comprese le certificazioni per la sicurezza dei dati che ha ottenuto. Queste piattaforme gestiscono il tuo rapporto con la blockchain e devi avere la certezza che siano sicure.

La sicurezza dipende da te

Le blockchain sono intrinsecamente sicure. Ma le perdite di criptovalute sono ancora troppo frequenti a causa di carenze della sicurezza che si verificano in altri punti dell’ecosistema crypto. Proteggi le tue password e affidati solo a piattaforme affidabili, e tutto dovrebbe andare per il meglio.

NOTA

Il testo è a solo scopo informativo e non conta come consiglio di investimento. Non esprime l’opinione personale dell’autore o del servizio. Qualsiasi investimento o azione di trading è rischiosa, i ritorni passati non garantiscono ritorni futuri - rischia solo i beni che sei disposto a perdere.

Lavorare con la blockchain
Che cos’è un contratto Smart?
Come investire in titoli della Tecnologia Blockchain
Le reti Blockchain più conosciute
Una guida essenziale alla sicurezza della blockchain
Pro e contro della tecnologia blockchain
Rudimenti della blockchain
Cos’è la blockchain e come funziona?
Una breve storia della tecnologia Blockchain che tutti dovrebbero leggere
Che cos’è una Chiave Privata?
Qual è la differenza tra Criptovalute e Blockchain?
Cos’è un portafoglio Blockchain e come funziona?
Usi pratici della blockchain
Che cos’è la Blockchain Oracle?
Che cos’è il Metaverso e perché dovrebbe interessarci?
Gestione dell’identità basata sulla blockchain
Qual è il futuro della Rivoluzione Blockchain?
I migliori casi d’uso della blockchain nel mondo reale odierno
Articoli correlati
cos’è la blockchain e come funziona?
Cos’è la blockchain e come funziona?
Le blockchain costituiscono il fondamento delle moderne criptovalute, ma sono in grado di fare molto altro. Diamo un’occhiata dietro le quinte a come funzionano i database blockchain e ai problemi che stanno contribuendo a risolvere nel mondo reale.
una breve storia della tecnologia blockchain che tutti dovrebbero leggere
Una breve storia della tecnologia Blockchain che tutti dovrebbero leggere
Il Bitcoin di Satoshi Nakamoto non è stata la prima valuta digitale - e nemmeno la prima blockchain. Ecco uno sguardo illuminante sulle origini e l'evoluzione della tecnologia blockchain e una panoramica sul futuro peer-to-peer che ci aspetta..
che cos'è la blockchain oracle?
Che cos’è la Blockchain Oracle?
Supponiamo che tu voglia fare transazioni in criptovalute basate sulle variazioni del prezzo dell'oro. Lo smart contract per la tua app sarebbe semplice da scrivere tranne che per una cosa: l'oro non è sulla blockchain. La tua app non può accedere o verificare la quotazione.

Gestisci il tuo portafoglio –
ovunque ti trovi

Usa il sito oppure scarica subito la nostra app mobile sicura e protetta.

Inizia Scarica l’app
mastercard visacard sepa skrill
netteler
mastercard visacard sepa skrill netteler

Kriptomat

  • Chi siamo
  • Join our team
  • Contattaci
  • Fraud prevention

Link utili

  • Centro assistenza
  • Domande frequenti
  • Che cos’è Bitcoin (BTC)?
  • Come comprare Bitcoin?
  • Che cos’è Ethereum (ETH)?
  • Come comprare Ethereum?
  • Che cos’è Cardano (ADA)?
  • Come comprare Cardano?

SERVIZI

  • Stato del sistema
  • Blockchain Explorer
  • Crypto - Fiat On-Ramp
  • Exchange White Label API

ALTRO

  • Ambassador program
  • Affiliate program
  • Bug Bounty
  • Fees (EN)
  • Paesi supportati
  • Supported Actions
  • Legal and security (EN)
  • Site map
Kriptomat - Crypto but simple
Kriptomat on telegram chat Kriptomat on twitter Kritomat on facebook Kriptomat on youtube Kriptomat on linkedin
certification
certification
iso 9001:2015
certification iso - 27001
iso 37001:2015
iso 37301:2015
Kriptomat © 2023
Scegli la tua piattaforma
Kriptomat IOS appIOS Kriptomat Andodid appAndroid
Scansiona il codice QR per scaricare l’app
Il modo più semplice di comprare Bitcoin, Ethereum, Shiba Inu e più di 290 altre criptovalute con diversi metodi di pagamento.
Dowload Kriptomat Mobile aplication
Kriptomat logo
App Kriptomat
Veloce, sicuro e facile
Scarica